Il 10 e 11 febbraio 2023, dopo il successo della prima edizione, l'ANMCO è tornata a Firenze con la "Seconda Conferenza Nazionale del Club delle UTIC", convegno dedicato ai cardiologi e a tutti gli specialisti ed i professionisti delle aree critiche ospedaliere.

Per scoprire la sezione ON DEMAND ISCRIVITI o ACCEDI

Questo evento ha rappresentato un momento di grande importanza per la crescita culturale di tutti i professionisti ospedalieri impegnati nell'area dell'emergenza-urgenza cardiovascolare.
La Conferenza Nazionale è parte di un più ampio progetto strategico finalizzato a favorire una progressiva crescita delle competenze clinico-assistenziali di tutti i medici e gli infermieri che già lavorano nelle UTIC, ovvero nelle aree critiche ospedaliere.
Particolare attenzione è stata posta ai contenuti scientifici interdisciplinari ed interprofessionali di effettivo valore nel cammino professionale degli operatori del Servizio Sanitario Nazionale.
Obiettivo dichiarato del Club delle UTIC ANMCO è infatti quello di formare una solida rete di professionisti della salute che interagiscano attivamente per ridefinire standard, finalità e prospettive della medicina cardiovascolare dell'Area Critica.
La "Seconda Conferenza Nazionale del Club delle UTIC" ha rappresentato una ineludibile occasione di confronto, discussione ed approfondimento volta all'innovazione della medicina cardiovascolare nell'emergenza-urgenza.

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRIMA GIORNATA

10 FEBBRAIO 2023


12.45 Apertura segreteria e registrazione partecipanti
13.30 Benvenuto e introduzione ai lavori - Furio Colivicchi
13.45 STEMI and cardiogenic shock - Paul Nicholas Casale
Simposio 1 - SCOMPENSO CARDIACO ACUTO IN AREA CRITICA
Moderatori: Manlio Gianni Cipriani, Serafina Valente
14.00 Inquadramento diagnostico multiparametrico "precoce" dei diversi fenotipi - Marco Marini
14.15 Blocco sequenziale del nefrone, quando e come - Massimo Iacoviello
14.30 "Tailored therapy" con inotropi e vasopressori - Gaetano Maria De Ferrari
14.45 Ossigenoterapia eco-guidata nel paziente ipossico - Luca Villanova
15.00 Discussione
FLASH LECTURE
Introduce: Furio Colivicchi
15.15 Flash Lecture - ll trattamento delle Sindromi Coronariche Acute nel paziente oncologico - Irma Bisceglia
CONTROVERSIA PRO E CONTRO - Utilizzo dello IABP nello scompenso avanzato ADHF
Moderatori: Domenico Gabrielli, Loris Roncon, Marino Scherillo
15.30 PRO - Fortunato Scotto di Uccio
15.35 CONTRO - Leonardo De Luca
15.40 Discussione
FLASH LECTURES - Scompenso cardiaco acuto
Introduce: Furio Colivicchi
16.00 Flash Lecture - SGLT2 inibitori nello Scompenso Cardiaco Acuto: a quale paziente e quando iniziare - Fabrizio Oliva
16.15 Flash Lecture - PCSK9i: fast track e nuove soglie per il colesterolo LDL - Carmine Riccio
Simposio 2 - SHOCK CARDIOGENO IN AREA CRITICA
Moderatori: Alfredo De Nardo, Giuseppe Di Pasquale, Francesco Musumeci
16.30 Eziologia e fenotipi di shock cardiogeno - Alessandro Navazio
16.45 Shock cardiogeno in corso di Sindrome Coronarica Acuta - Roberta Rossini
17.00 Shock cardiogeno da disfunzione ventricolare destra - Paolo Trambaiolo
17.15 Supporto meccanico nello shock cardiogeno - Serafina Valente
17.30 Discussione
18.00 Coffee Break
FLASH LECTURES
Introduce: Domenico Gabrielli
18.30 Flash Lecture - Come possiamo e dobbiamo utilizzare i PCSk9i nel paziente con Sindrome Coronarica Acuta - Furio Colivicchi
18.45 Flash Lecture - Prevenzione della Morte Improvvisa: il Position Paper ANMCO sul defibrillatore indossabile - Giancarlo Casolo
Mini Simposio 3 - LE UTIC OGGI
Moderatori: Pasquale Caldarola, Aldo Pietro Maggioni, Cosimo Napoletano
19.00 L'esperienza europea e il documento di consenso ACVC/ESC - Maddalena Lettino
19.15 UTIC come terapia intensiva o semi intensiva? I modelli italiani - Fabrizio Oliva
19.30 Discussione
19.45 Chiusura dei lavori della prima giornata



PROGRAMMA SCIENTIFICO SECONDA GIORNATA

11 FEBBRAIO 2023


Simposio 4 - PROBLEMI EMERGENTI IN AREA CRITICA
Moderatori: Marco Corda, Gian Franco Gensini, Massimo Milli
9.00 Ventilazione non invasiva - Alberto Genovesi Ebert
9.15 Terapia sostitutiva renale - Luisa Cacciavillani
9.30 Sedo-analgesia - Roberta Della Bona
9.45 Il fine vita - Alice Sacco
10.00 Discussione
FLASH LECTURES
Introduce: Giuseppe Imperoli
10.30 Flash Lecture - Come utilizzare l'Acido Bempedoico nella pratica clinica - Furio Colivicchi
10.45 Flash Lecture - La riduzione del rischio residuo oltre il colesterolo: il ruolo dei trigliceridi - Stefano Urbinati
11.00 Flash Lecture - Cosa significa l'obesità per il Cardiologo - David Mocini
11.15 Coffee Break
Simposio 5 - SINDROMI CORONARICHE ACUTE
Moderatori: Pasquale Caldarola, Federico Nardi, Francesco Rocco Pugliese
11.45 Sindrome Coronarica Acuta: short DAPT vs long DAPT - Fortunato Scotto di Uccio
12.00 MINOCA: definizioni, trattamento e prognosi - Emanuele Tizzani
12.15 Door to balloon vs Door to unloading nello STEMI - Gianni Casella
12.30 Sindrome Coronarica Acuta: stratificazione prognostica precoce e gestione clinica del profilo lipidico e metabolico - Giovanna Geraci
12.45 Discussione
Simposio 6 - EMERGENZE ARITMICHE IN AREA CRITICA
Moderatori: Massimo Grimaldi, Michele Massimo Gulizia, Adriano Murrone
13.00 Aritmie ventricolari e tempesta aritmica - Giuseppina Maura Francese
13.15 Fibrillazione Atriale - Stefania Angela Di Fusco
13.30 Gestione della sindrome post arresto cardiaco - Carlotta Sorini Dini
13.45 Discussione
14.15 Conclusioni e chiusura lavori - Furio Colivicchi, Serafina Valente

L'8 e 9 luglio 2022 l'ANMCO si è svolta a Firenze la "Prima Conferenza Nazionale del Club delle UTIC ANMCO", convegno dedicato ai cardiologi dell'area critica.

Per scoprire la sezione ON DEMAND ISCRIVITI o ACCEDI

L'evento ha rappresentato il primo momento associativo del neonato CLUB Nazionale delle UTIC, il progetto, fortemente voluto dal Presidente Furio Colivicchi e dal Direttivo ANMCO 2021-2023.
Si tratta di un progetto strategico, pensato per i cardiologi che già lavorano nelle UTIC o in area critica ma è, soprattutto, un progetto che guarda ai giovani cardiologi interessati alla cardiologia intensiva e che hanno bisogno di essere supportati nel loro cammino professionale. All'evento hanno partecipato circa 620 cardiologi italiani, nella maggioranza giovani, i lavori sono iniziati con la celebrazione dei primi 20 anni della "Rete per l'infarto in Italia" e ha visto protagonisti i principali attori che hanno contribuito allo sviluppo della rete e all’abbattimento della mortalità per infarto.
Ha aperto la Conferenza il Presidente ANMCO che ha sottolineato l'importanza del CLUB delle UTIC e ha espresso soddisfazione ed entusiasmo nel vedere tanti cardiologi presenti. La coordinatrice del progetto, Serafina Valente, ha illustrato i risultati ottenuti dal CLUB delle UTIC, che vede circa 1000 iscritti, rappresentativi della quasi totalità delle UTIC italiane. L'obiettivo è quello di formare un network di cardiologi che interagiscono attivamente per colmare i loro bisogni formativi e per ridisegnare insieme la cardiologia intensiva e di area critica. La conferenza dell'8 e 9 luglio ha rappresentato la prima occasione di confronto e discussione e l'inizio di un entusiasmante cammino di crescita e innovazione della cardiologia ospedaliera italiana.
Da oggi è possibile accedere ai contenuti integrali della conferenza rivedendo le registrazioni dei 6 simposi in programma e potendo scaricare le presentazioni correlate.

FACULTY

  • Giancarlo Agnelli, Perugia
  • Paolo Calabrò, Caserta
  • Manlio Cipriani, Palermo
  • Furio Colivicchi, Roma
  • Marco Corda, Cagliari
  • Gaetano De Ferrari, Torino
  • Leonardo De Luca, Roma
  • Alfredo De Nardo, Vibo Valentia
  • Stefania Angela Di Fusco, Roma
  • Andrea Di Lenarda, Trieste
  • Giuseppe Di Tano, Casalmaggiore (CR)
  • Giuseppina Maura Francese, Catania
  • Domenico Gabrielli, Roma
  • Alberto Genovesi Ebert, Livorno
  • Gian Franco Gensini, Sesto San Giovanni (MI)
  • Giovanna Geraci, Palermo
  • Massimo Grimaldi, Acquaviva Delle Fonti (BA)
  • Michele Massimo Gulizia, Catania
  • Massimo Iacoviello, Foggia
  • Giuseppe Imperoli, Roma
  • Maddalena Lettino, Monza
  • Aldo Maggioni, Firenze
  • Enivarco Maglioni, Siena
  • Marco Marini, Ancona
  • Adriano Murrone, Città di Castello (PG)
  • Federico Nardi, Casale Monferrato (AL)
  • Alessandro Navazio, Reggio Emilia
  • Fabrizio Oliva, Milano
  • Claudio Picariello, Rovigo
  • Carmine Riccio, Caserta
  • Loris Roncon, Rovigo
  • Roberta Rossini, Cuneo
  • Alice Sacco, Milano
  • Marino Scherillo, Benevento
  • Fortunato Scotto Di Uccio, Napoli
  • Carlotta Sorini Dini, Siena
  • Emanuele Tizzani, Rivoli (TO)
  • Paolo Trambaiolo, Roma
  • Serafina Valente, Siena

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRIMA GIORNATA

8 LUGLIO 2022


13.00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti
13.45 Benvenuto e introduzione ai lavori
Simposio 1 – SINDROMI CORONARICHE ACUTE NON-STEMI: LUCI E OMBRE
Moderatori: Furio Colivicchi, Aldo Maggioni
14.00 Stratificazione prognostica e timing della coronarografia: dalle linee guida al mondo reale - Fortunato Scotto di Uccio
14.15 Strategie diagnostiche e terapeutiche nel paziente anziano e fragile: cosa fare e cosa non fare - Roberta Rossini
14.30 Percorsi clinici nelle Sindromi Coronariche Acute Non-STEMI di "Tipo2" - Maddalena Lettino
14.45 Come personalizzare la terapia anti-aggregante e anti-coagulante - Giovanna Geraci
15.00 Discussione
15.10 Introduzione alla Flash Lecture - Serafina Valente
15.15 Flash Lecture - Ridurre precocemente il colesterolo per ridurre il rischio nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta - Furio Colivicchi
15.30 Flash Lecture - Come la DAPT può migliorare gli outcome ischemici in pazienti SCA e post-MI ad alto rischio - Paolo Calabrò
Simposio 2 – SCOMPENSO CARDIACO ACUTO: INTERROGATIVI PER IL CLINICO PRATICO
Moderatori: Pasquale Caldarola, Domenico Gabrielli
15.45 Quale paziente con Scompenso Cardiaco Acuto richiede il ricovero in UTIC? - Alberto Genovesi Ebert
16.00 Quando vanno impiegati inotropi e vasopressori? - Alice Sacco
16.15 Sistemi di assistenza cardiocircolatoria e ventilazione meccanica: in quali casi? - Serafina Valente
16.30 Cosa ci riserva il futuro? - Marco Marini
16.45 Discussione
16.55 Introduzione alla Flash Lecture - Furio Colivicchi
17.00 Flash Lecture - Sindromi Coronariche Croniche: fenotipi clinici e gestione terapeutica - Carmine Riccio
17.15 Flash Lecture - L’impiego dei DOAC nei pazienti più vulnerabili - Leonardo De Luca
17.30 Coffee Break
Simposio 3 – MALATTIA TROMBO-EMBOLICA: SCENARI CLINICI E PROBLEMI APERTI
Moderatori: Federico Nardi, Loris Roncon
18.00 Il ruolo del consulente cardiologo in Pronto Soccorso: dalla diagnosi precoce alla stratificazione del rischio - Claudio Picariello
18.15 Quando iniziare e come scegliere gli anticoagulanti diretti - Leonardo De Luca
18.30 Embolia Polmonare in UTIC: quando la trombolisi e quando la riperfusione meccanica - Emanuele Tizzani
18.45 Quanto a lungo la terapia anticoagulante dopo la dimissione? - Giancarlo Agnelli
19.00 Discussione
19.30 Conclusioni della prima giornata di lavori



PROGRAMMA SCIENTIFICO SECONDA GIORNATA

9 LUGLIO 2022


Simposio 4 – PROBLEMI CLINICI IN AREA CRITICA
Moderatore: Alessandro Navazio
9.00 Insufficienza Respiratoria Acuta: quando e come ventilare - Carlotta Sorini Dini
9.15 La scelta della terapia antibiotica nel paziente critico - Enivarco Maglioni
9.30 Riconoscere e trattare la “congestione”: dal diuretico alla terapia sostitutiva renale - Paolo Trambaiolo
9.45 La terapia farmacologica alla dimissione dopo un episodio di Scompenso Cardiaco Acuto - Massimo Iacoviello
10.00 Discussione
10.10 Introduzione alla Flash Lecture - Giuseppe Imperoli
10.15 Flash Lecture - Nuove terapie orali di associazione per il trattamento del paziente dislipidemico ad alto rischio vascolare - Furio Colivicchi
10.30 Flash Lecture - Come implementare le Linee Guida per la gestione dell’ipercolesterolemia nel mondo reale - Carmine Riccio
Simposio 5 – FIBRILLAZIONE ATRIALE
Moderatori: Michele Massimo Gulizia, Adriano Murrone
10.45 Quando, come e dove la cardioversione elettrica o farmacologica - Stefania Angela Di Fusco
11.00 Approccio clinico alla Fibrillazione Atriale dopo chirurgia non-cardiaca: gestire il rischio emorragico ed embolico - Marco Corda
11.15 Appropriatezza prescrittiva per gli anticoagulanti nella Fibrillazione Atriale non-valvolare - Andrea Di Lenarda
11.30 Discussione
11.40 Introduzione alla Flash Lecture - Manlio Cipriani
11.45 Flash Lecture - SGLT2i: una nuova classe di farmaci cardio-reno-metabolici nella gestione farmacologica dello Scompenso Cardiaco. Evidenze scientifiche dai trial clinici - Fabrizio Oliva
12.00 Flash Lecture - Gestione del paziente SCA alla luce delle Linee Guida: trattamento precoce e treat to target - Marino Scherillo
12.15 Dati UTIC dal mondo reale. L’esperienza della Lombardia - Giuseppe Di Tano
Simposio 6 – ARITMIE VENTRICOLARI E DEVICE
Moderatori: Alfredo De Nardo, Michele Massimo Gulizia
12.45 Gestione clinica della "Tempesta Elettrica" nel portatore di ICD - Gaetano De Ferrari
13.00 Riconoscere e gestire le malfunzioni di pacemaker in emergenza - Giuseppina Maura Francese
13.15 La basi della terapia anti-aritmica in Area Critica - Massimo Grimaldi
13.30 Discussione
13.45 Conclusioni e chiusura lavori