L'8 e 9 luglio 2022 l'ANMCO torna a Firenze con la "Prima Conferenza Nazionale del Club delle UTIC ANMCO", convegno dedicato ai cardiologi dell'area critica.
L'evento rappresenta il primo momento associativo del neonato CLUB Nazionale delle UTIC, il nuovo progetto, fortemente voluto dal Presidente Furio Colivicchi e dal Direttivo ANMCO 2021-2023.
Si tratta di un progetto strategico, pensato per i cardiologi che già lavorano nelle UTIC o in area critica ma è, soprattutto, un progetto che guarda ai giovani cardiologi interessati alla cardiologia intensiva e che hanno bisogno di essere supportati nel loro cammino professionale.
L'obiettivo del Club delle UTIC ANMCO è quello di formare un network di cardiologi italiani che interagiscono attivamente per colmare i loro bisogni formativi e per ridisegnare insieme la cardiologia intensiva e di area critica.
La conferenza dell'8 e 9 luglio rappresenta la prima occasione di confronto e discussione e l'inizio di un entusiasmante cammino di crescita e innovazione della cardiologia ospedaliera italiana.
Il Presidente ANMCO, il Consiglio Direttivo e il Comitato del Club delle UTIC vi aspettano numerosi a Firenze.

FACULTY
- Giancarlo Agnelli, Perugia
- Paolo Calabrò, Caserta
- Pasquale Caldarola, Bari
- Furio Colivicchi, Roma
- Marco Corda, Cagliari
- Gaetano De Ferrari, Torino
- Leonardo De Luca, Roma
- Alfredo De Nardo, Vibo Valentia
- Stefania Angela Di Fusco, Roma
- Andrea Di Lenarda, Trieste
- Giuseppina Maura Francese, Catania
- Domenico Gabrielli, Roma
- Alberto Genovesi Ebert, Livorno
- Giovanna Geraci, Palermo
- Massimo Grimaldi, Acquaviva Delle Fonti (BA)
- Michele Massimo Gulizia, Catania
- Massimo Iacoviello, Foggia
- Maddalena Lettino, Monza
- Adriano Murrone, Città di Castello (PG)
- Cosimo Napoletano, Teramo
- Federico Nardi, Casale Monferrato (AL)
- Alessandro Navazio, Reggio Emilia
- Fabrizio Oliva, Milano
- Claudio Picariello, Rovigo
- Carmine Riccio, Caserta
- Loris Roncon, Rovigo
- Roberta Rossini, Cuneo
- Alice Sacco, Milano
- Marino Scherillo, Benevento
- Fortunato Scotto Di Uccio, Napoli
- Carlotta Sorini Dini, Siena
- Emanuele Tizzani, Rivoli (TO)
- Paolo Trambaiolo, Roma
- Serafina Valente, Siena
PROGRAMMA SCIENTIFICO PRIMA GIORNATA
8 LUGLIO 2022
13.00 | Apertura segreteria e registrazione partecipanti | |
13.45 | Benvenuto e introduzione ai lavori | |
Simposio 1 – Sindromi Coronariche Acute Non-STEMI: luci e ombre | ||
Moderatori: Furio Colivicchi, Serafina Valente | ||
14.00 | Stratificazione prognostica e timing della coronarografia: dalle linee guida al mondo reale - Fortunato Scotto di Uccio | |
14.15 | Strategie diagnostiche e terapeutiche nel paziente anziano e fragile: cosa fare e cosa non fare - Roberta Rossini | |
14.30 | Percorsi clinici nelle Sindromi Coronariche Acute Non-STEMI di "Tipo2" - Maddalena Lettino | |
14.45 | Come personalizzare la terapia anti-aggregante e anti-coagulante - Giovanna Geraci | |
15.00 | Discussione | |
15.15 | Flash Lecture: Ridurre precocemente il colesterolo per ridurre il rischio nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta - Furio Colivicchi | |
15.30 | Flash Lecture: Come la DAPT può migliorare gli outcome ischemici in pazienti SCA e post-MI ad alto rischio - Paolo Calabrò | |
Simposio 2 – Scompenso Cardiaco Acuto: interrogativi per il clinico pratico | ||
Moderatori: Pasquale Caldarola, Domenico Gabrielli | ||
15.45 | Quale paziente con Scompenso Cardiaco Acuto richiede il ricovero in UTIC? - Alberto Genovesi Ebert | |
16.00 | Quando vanno impiegati inotropi e vasopressori? - Alice Sacco | |
16.15 | Sistemi di assistenza cardiocircolatoria e ventilazione meccanica: in quali casi? - Serafina Valente | |
16.30 | Cosa ci riserva il futuro? - Fabrizio Oliva | |
16.45 | Discussione | |
17.00 | Flash Lecture: Sindromi Coronariche Croniche: fenotipi clinici e gestione terapeutica - Carmine Riccio | |
17.15 | Flash Lecture: L’impiego dei DOAC nei pazienti più vulnerabili - Leonardo De Luca | |
17.30 | Coffee Break | |
Simposio 3 – Malattia trombo-embolica: scenari clinici e problemi aperti | ||
Moderatori: Federico Nardi, Loris Roncon | ||
18.00 | Il ruolo del consulente cardiologo in Pronto Soccorso: dalla diagnosi precoce alla stratificazione del rischio - Claudio Picariello | |
18.15 | Quando iniziare e come scegliere gli anticoagulanti diretti - Leonardo De Luca | |
18.30 | Embolia Polmonare in UTIC: quando la trombolisi e quando la riperfusione meccanica - Emanuele Tizzani | |
18.45 | Quanto a lungo la terapia anticoagulante dopo la dimissione? - Giancarlo Agnelli | |
19.00 | Discussione | |
19.30 | Conclusioni della prima giornata di lavori |
PROGRAMMA SCIENTIFICO SECONDA GIORNATA
9 LUGLIO 2022
Simposio 4 – Problemi clinici in Area Critica | ||
Moderatori: Cosimo Napoletano, Alessandro Navazio | ||
9.00 | Insufficienza Respiratoria Acuta: quando e come ventilare - Carlotta Sorini Dini | |
9.15 | La scelta della terapia antibiotica nel paziente critico - To be confirmed | |
9.30 | Riconoscere e trattare la “congestione”: dal diuretico alla terapia sostitutiva renale - Paolo Trambaiolo | |
9.45 | La terapia farmacologica alla dimissione dopo un episodio di Scompenso Cardiaco Acuto - Massimo Iacoviello | |
10.00 | Discussione | |
10.15 | Flash Lecture: Nuove terapie orali di associazione per il trattamento del paziente dislipidemico ad alto rischio vascolare - Furio Colivicchi | |
10.30 | Flash Lecture: Come implementare le Linee Guida per la gestione dell’ipercolesterolemia nel mondo reale - Pasquale Caldarola | |
Simposio 5 – Fibrillazione Atriale | ||
Moderatori: Michele Massimo Gulizia, Adriano Murrone | ||
10.45 | Quando, come e dove la cardioversione elettrica o farmacologica - Stefania Angela Di Fusco | |
11.00 | Approccio clinico alla Fibrillazione Atriale dopo chirurgia non-cardiaca: gestire il rischio emorragico ed embolico - Marco Corda | |
11.15 | Appropriatezza prescrittiva per gli anticoagulanti nella Fibrillazione Atriale non-valvolare - Andrea Di Lenarda | |
11.30 | Discussione | |
11.45 | Flash Lecture: SGLT2i: una nuova classe di farmaci cardio-reno-metabolici nella gestione farmacologica dello Scompenso Cardiaco. Evidenze scientifiche dai trial clinici - Fabrizio Oliva | |
12.00 | Flash Lecture: Gestione del paziente SCA alla luce delle Linee Guida: trattamento precoce e treat to target - Marino Scherillo | |
12.15 | Coffee break | |
Simposio 6 – Aritmie ventricolari e device | ||
Moderatori: Alfredo De Nardo, Michele Massimo Gulizia | ||
12.45 | Gestione clinica della "Tempesta Elettrica" nel portatore di ICD - Gaetano De Ferrari | |
13.00 | Riconoscere e gestire le malfunzioni di pacemaker in emergenza - Giuseppina Maura Francese | |
13.15 | La basi della terapia anti-aritmica in Area Critica - Massimo Grimaldi | |
13.30 | Discussione | |
13.45 | Conclusioni e chiusura lavori |
INFORMAZIONI GENERALI
DATE E SEDE
8-9 luglio 2022
Palazzo dei Congressi
Piazza Adua, 1 - 50123 Firenze
Telefono: 055/49721
https://www.firenzefiera.it/le-nostre-strutture/palazzo-dei-congressi/
INGRESSO DA VIA VALFONDA, 9
ECM
ID PROVIDER: 669-339085
CREDITI ASSEGNATI: ANMCO ha inserito nel programma formativo 2022 l’evento "1a Conferenza Nazionale del Club delle UTIC ANMCO - Programma ANMCO di Cardiologia dell’Area Critica", assegnando 2,7 crediti formativi sulla base delle ore formative e del numero di partecipanti.
Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio: partecipare ad almeno il 90% delle ore formative, compilare il questionario di valutazione della qualità percepita e il questionario di rilevazione del fabbisogno formativo.
POSTI DISPONIBILI: 400
ORE FORMATIVE: 9
OBIETTIVO FORMATIVO DI PROCESSO: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza-profili di cura (3)
ACCREDITAMENTO PER LE FIGURE PROFESSIONALI
Discipline mediche accreditate:
- per Medici Chirurghi specialisti in: Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Continuità Assistenziale, Cure Palliative, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina dello Sport, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina Nucleare, Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Radiodiagnostica
- per Farmacisti specialisti in: Farmacia Ospedaliera e Farmacia Territoriale
- per Infermieri
- per Fisioterapisti
- per Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- per Psicologi specialisti in: Psicoterapia, Psicologia
REGISTRAZIONE ON LINE
Compilare il form di iscrizione disponibile al seguente link: ISCRIZIONE
QUOTE DI ISCRIZIONE
Quota di iscrizione SILVER | € 350,00 (IVA 22% esclusa) |
La quota di iscrizione comprende: partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, 2 coffee break, attestato di partecipazione
Quota di iscrizione GOLD | € 500,00 (IVA 22% esclusa) |
La quota comprende: partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, 2 coffee break, attestato di partecipazione, 1 cena sociale, 1 pernottamento
Quota di iscrizione PLATINUM | € 750,00 (IVA 22% esclusa) |
La quota comprende: partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, 2 coffee break, attestato di partecipazione, 1 cena sociale, 1 pernottamento, viaggio/transfer
Specializzandi
L'iscrizione per gli specializzandi sarà gratuita per i primi 50 nominativi ricevuti. Si prega di far riferimento alla Segreteria Organizzativa Summeet per informazioni e/o dettagli.
Modalità di pagamento
Il pagamento della quota potrà essere effettuato tramite Paypal oppure tramite bonifico bancario intestato a:
SUMMEET Srl - Banca Cariparma Crédit Agricole
IBAN: IT 65Y0623010820000047170636
Si prega di specificare nella causale: ISCRIZIONE CONFERENZA UTIC ANMCO - luglio 2022
Cancellazioni e rimborsi
In caso di rinuncia comunicata per iscritto entro il 29 giugno 2022, sarà rimborsato il 50% della quota di iscrizione. Dopo tale data non sono previsti rimborsi di alcun tipo.
Qualora si rendesse necessaria la cancellazione del convegno alla luce delle normative anticontagio, nessuna penale verrà applicata, e si avrà diritto al rimborso della quota versata.